ROTARY INTERNATIONAL

 

 

Servire al di sopra di ogni interesse personale

DISTRETTO 2110 SICILIA e MALTA

A.R. 2010-2011

Governatore : Concetto LOMBARDO

 

" ADOLOSCENZA CONSAPEVOLE "

Un Progetto Rotary proposto da

 

 

ROTARY CLUB PALERMO " BAIA dei FENICI

Presidente : Antonio GIUNTA

 

ROTARY CLUB PALERMO " AGORA’ "

Presidente : Lucio BACCHI

 

ROTARY CLUB PALERMO SUD

Presidente : Giuseppe GIULIANA

 

 

"ADOLOSCENZA CONSAPEVOLE"

Progetto

di

PROMOZIONE del BENESSERE nell’ ADOLESCENZA

RISERVATO a STUDENTI di SCUOLE MEDIE SUPERIORI

attraverso

STRATEGIE di INTERVENTO

 

costituite da :

 

L'adolescenza è quella fase della vita umana, normalmente compresa fra gli 11 e i 18 anni ed è distinta anche in prima adolescenza o pubertà, corrispondente al periodo tra i 13 e i 15 anni, e seconda adolescenza, tra i 16 fino ai 18-20 anni.

Nel corso dell’ adolescenza l'individuo acquisisce le competenze necessarie per assumere le responsabilità dell’ adulto e inizia a comportarsi in modo indipendente dai genitori.

In questo processo di transizione verso lo stato di adulto entrano in gioco ed interagiscono fra loro diversi fattori di natura biologica, psicologica e sociale che comportano significativi mutamenti nello sviluppo fisico, sessuale e intellettuale.

I profondi cambiamenti dell' aspetto fisico sono essenzialmente dovuti a una tempesta ormonale che si verifica in questo periodo e che interessa prevalentemente l’ormone della crescita e gli ormoni sessuali.

L'ormone della crescita è il responsabile di un rapido incremento dello sviluppo fisico che fa avvicinare il peso e l'altezza dell'individuo a quelli definitivi; mentre invece gli ormoni sessuali determinano l’espressione dei caratteri sessuali secondari che generalmente si manifestano prima nelle femmine che nei maschi. Di conseguenza anche la maturità sessuale è raggiunta prima dalle ragazze e poi dai ragazzi.

Nel periodo adolescenziale i giovani sono inoltre spesso attraversati da problemi esistenziali e cercano di trovare un perché ai problemi che li circondano cercando un irrefrenabile voglia di libertà e di indipendenza. La voglia di libertà è dovuta anche alla poca libertà che talvolta hanno di esprimersi in famiglia e nella società.

Nel corso dell’adolescenza sono quindi molteplici le circostanze che possono causare disagio, malessere, turbamento e sofferenza. In alcuni casi può essere anche necessario un aiuto esterno e, soprattutto quando gli stessi genitori si trovano disorientati, l’intervento dello specialista è irrinunciabile

 

Il disagio adolescenziale può portare al bullismo, alla anoressia, alla bulimia, a stati ansioso-depressivi e alla dipendenza da alcool e sostanze stupefacenti.

L’adolescenza rappresenta anche il momento della vita in cui inizia l’ attività sessuale e diventa indispensabile che i giovani possano iniziare questa attività con consapevolezza.

L'attività sessuale tra gli adolescenti è sempre più precoce e secondo studi recenti risulta che quasi il 50% degli adolescenti al di sotto dei 15 anni e il 75% di quelli sotto i 19 riferisce di avere avuto rapporti sessuali. Ciononostante, gli adolescenti non sono sufficientemente informati sui metodi di contraccezione e di prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.

Un atro aspetto correlato alla attività sessuale su cui sarebbe auspicabile che gli adolescenti siano adeguatamente informati è l’infezione da Papilloma-Virus responsabile del carcinoma del collo dell’utero.

L’infezione da HPV non è un evento raro: fino all’ 80 % delle donne sessualmente attive contrae l’infezione nel corso della propria vita e la trasmissione del virus avviene attraverso l’attività sessuale oppure anche mediante un semplice contatto cutaneo a livello genitale.

Da alcuni anni è in commercio un vaccino contro questa infezione virale che offre di conseguenza alle adolescenti l’opportunità di effettuare con questo mezzo una prevenzione primaria del carcinoma del collo dell’utero.

OBIETTIVI del PROGETTO

Con il Progetto " ADOLESCENZA CONSAPEVOLE ", il Rotary Club Palermo "Baia dei Fenici", il Rotary Palermo " Agorà " e il Rotary Palermo Sud si propongono:

" ADOLESCENZA CONSAPEVOLE "

e contenente informazioni su:

abuso di alcool e stupefacenti, malattie a trasmissione sessuale e prevenzione, metodi di contraccezione, prevenzione primaria del carcinoma del collo dell’utero con in vaccino contro il papilloma –Virus.

 

 

 

( FASE OPERATIVA – COMPETENZE )

I ROTARY CLUB Palermo " BAIA Dei Fenici " e " AGORA’ " avranno il compito di :

 

DURATA del PROGETTO

Per le sue caratteristiche, questa iniziativa ha la possibilità di essere mantenuta nel tempo con cadenza almeno Triennale e tenuta sotto controllo, anche per poter sottolinearne ogni positivo riscontro ad ogni Club aderente.

L’obiettivo principale è quello di aumentare il numero dei soci rotaryani che possono partecipare al progetto, secondo le loro competenze professionali, al fine di estendere e coinvolgere un numero sempre maggiore di scuole.

 

ALLARGAMENTO DELL’INIZIATIVA ALL’AREA PANORMUS

 

Un altro obiettivo è quello di fare conoscere la bontà del progetto ad altri Rotary Club e di estendere il progetto a tutta l’Area Panormus.

Il progetto così come articolato potrà essere infatti replicato presso il territorio di ogni Club Rotary con le stesse modalità applicative suesposte.

L’esperienza acquisita e le risorse umane e logistiche del R.C. Palermo Baia dei Fenici, Agorà e Palermo Sud sono comunque fruibili a qualunque Club possa essere interessato ad attuare il nostro Progetto.

 

 LINEE STRATEGICHE

Ogni Rotary Club darà la massima diffusione ai soci attraverso gli stessi meccanismi di comunicazione utilizzati per le comunicazioni del Club, ma cercando parimenti di attivare anche contati per e-mail, tra le fasce giovani della popolazione.

Il progetto prevede costi che possono essere coperti dalle contribuzioni che sia i Club proponenti che la Rotary Foundation che ancora i club sostenitori raccoglieranno con varie iniziative.

PRINCIPALI INIZIATIVE di ogni Rotary Club

 

Alla fine dell’anno rotariano si farà il punto sui risultati ottenuti, anche se parziali, che potranno essere pubblicizzati attraverso canali mediatici ed all’interno del Rotary: segnatamente durante l’incontro di fine d’anno con tutti i soci dei Club.

Si vuole, infatti, contribuire a far crescere tra la popolazione l’immagine del Rotary legata alla solidarietà verso chi ha più bisogno e svolta attraverso uno strumento indiscutibilmente positivo come il nostro progetto.

L’iniziativa ed i risultati dovranno comunque essere pubblicizzati in occasione di iniziative pubbliche dei Rotary Club, facendo risaltare il ruolo che il Rotary ha nel promuovere attività di servizio.